Concorso Nazionale ANSDIPP – Riconoscimenti speciali per i progetti della Cooperativa

nausicaa notizie

Punto Service ha partecipato al convegno indetto da ANSDIPP, Associazione Nazionale dei Manager del Sociale e del Sociosanitario, intitolato “Evoluzioni dei modelli di assistenza alla persona e integrazione sociosanitaria nel terzo millennio”. L’evento si è svolto a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, dal 23 al 25 ottobre, ed ha coinvolto più di 200 manager esperti di cura manageriale a livello nazionale ed internazionale facendo il punto sullo stato dell’arte e sul futuro del welfare.

Tra gli interventi di rilievo al convegno ha preso parte anche la Direttrice Operations di Punto Service, Stefania Repinto. Nel corso dell’evento sono stati premiati vari progetti meritevoli di attenzione: la nostra Cooperativa ha ottenuto due riconoscimenti a conferma dell’impegno e dell’innovazione che contraddistinguono il servizio erogato. Nello specifico la RSA Mario Francone di Bra (CN) e la RSA Il Palio di Legnano (MI) si sono posizionate rispettivamente al 2° posto per il tema “Buone prassi e innovazione di cura” e al 3° posto per il tema “ANSDIPP in arte – Sezione Poesia”, due concorsi indetti nell’ambito del convegno.

Il progetto “Sempre più connessi, sempre più vicini” della RSA Mario Francone, sviluppato in sinergia con il gruppo Emmaus, è un’idea innovativa che mette le attuali tecnologie di comunicazione a disposizione degli ospiti della Residenza, permettendogli di entrare in contatto con i propri cari ed i propri familiari, abbattendo così le barriere della distanza.

Per quanto riguarda la categoria “ANSDIPP in arte – Sezione Poesia”, la RSA Il Palio si è classificata al 3° posto presentando il progetto “Oggi come allora” una poesia creata grazie al progetto “L’Arte di Vivere Bene”, un’iniziativa annuale sviluppata in collaborazione con iSenior e La Miniera di Giove. Le iniziative, durate per tutto il corso del 2019, hanno presentato un programma di attività occupazionali e ricreative orientate al benessere delle persone anziane oltre che a una serie di progetti artistici e laboratoriali per coinvolgere ospiti, parenti e comunità circostante.