Catalogo Corsi
ALIMENTAZIONE
Addestramento alla sostituzione della PEG;
Haccp La gestione del pasto nelle RSA;
La disfagia nel paziente geriatrico;
L’alimentazione dell’anziano;
L’alimentazione in presenza di patologie (diabete, celiachia, etc.);
Preparare e servire i pasti;
Presentazione dei cibi ed allestimento della sala da pranzo;
ASPETTI RELAZIONALI
Analisi delle tipologie di utenti: l’importanza della conoscenza e della reciprocità nella relazione d’aiuto;
Diversi approcci comunicativi in diversi contesti e con diversi destinatari;
Gestione dei cambiamenti – follow up;
Gestione del gruppo di lavoro multiculturale;
Gli stili sociali;
Il brand dell’accoglienza;
Il cliente, un bene prezioso;
Il Clima aziendale;
Il codice del lavoro di cura e il protocollo degli stili di comportamento per la prevenzione del maltrattamento anziani;
Incontro presentazione progetto prevenzione maltrattamenti e relazioni di cura;
Italiano per stranieri;
La centralità dell’anziano nella relazione d’aiuto;
La comunicazione: aspetti verbali e non verbali;
La dimensione del tempo nel lavoro dell’operatore sociale;
La gestione del conflitto;
La gestione del tempo;
La prevenzione del rischio maltrattamento anziani in una RSA;
La sessualità nell’anziano;
L’agire professionale dell’educatore nel contesto socio assistenziale: dall’io al tu, passando per il noi;
Lavorare in équipe: dinamiche di gruppo e superamento delle criticità;
Leadership e teamwork per manager del terzo millennio;
Leadership motivazionale per high potential;
L’importanza della comunicazione efficace nel gruppo di lavoro;
L’importanza della motivazione;
L’ospite al centro della relazione d’aiuto;
Memory Training, Memoro la banca della memorie;
Metodi e tecniche per la prevenzione del maltrattamento dell’Ospite anziano;
Orizzonte 2030: i pilastri della business evolution;
Profili professionali e ruolo;
Resilienza e positività per la gestione dei conflitti in azienda;
Ripensare alla funzione del coordinamento;
Stress e burnout;
Strumenti operativi per gestire il cambiamento;
Verifiche finali di efficacia formativa;
ASSISTENZA
Agevolare l’inserimento dell’ospite nel nuovo contesto;
Assistenza al paziente affetto da demenza;
Etica professionale nell’assistenza all’anziano;
Gestione del paziente disfagico;
Gestione medico-infermieristica del paziente;
La gestione del paziente aggressivo;
La qualità assistenziale in un’ottica di miglioramento continuo;
Liberi della contenzione;
Malattie croniche;
Pet Therapy;
Promozione del benessere ed approccio globale alla persona;
Riconoscere e gestire la stipsi: approccio e raccomandazioni per la pratica assistenziale;
Terapia della bambola;
Umanizzazione delle cure: l’operatore assistenziale/socio-sanitario e la cura della persona;
CERTIFICAZIONI
SA 8000 certificazione etica professionale;
SA 8000 certificazione etica professionale – modalità 4C;
Sistema di gestione per la qualità – ISO 9001: 2015;
DOLORE
La gestione del dolore;
ECM INTERNO
Accompagnamento all’invecchiamento attivo;
Alzheimer: idee per la qualità della vita;
Comportamento organizzativo: la cura aziendale. Modelli virtuosi e degenerazioni. Focus su mobbing e bossing;
I conflitti nel lavoro e la loro risoluzione creativa: dall’ascolto attivo al confronto costruttivo;
Il linguaggio narrativo per l’efficacia della pratica assistenziale e della relazione con il paziente;
Educare alla felicità in RSA: spunti dallo yoga della risata per la salute degli operatori, degli ospiti e dei famigliari;
Il paziente psico-geriatrico ed il ruolo della triade terapeutica nella diagnosi precoce delle demenze;
Il risk management nelle residenze sanitarie assistenziali;
La comunicazione efficace nelle professioni sanitarie e la relazione con i famigliari;
La cura del sistema curante: prevenire e gestire il disagio lavorativo;
L’ospite al centro della relazione d’aiuto;
L’ospite al centro della relazione d’aiuto in RSA;
Movimento, musica e parole. Approccio globale alla persona anziana;
Senior Fitness: la palestra over 55 per il miglioramento della qualità della vita;
GINNASTICA
Aspetti di fisioterapia, riabilitazione, postura, movimento;
Ginnastica dolce: approccio globale alla persona anziana;
IGIENE AMBIENTI
Procedure di sanificazione e corretta igiene degli ambienti;
IGIENE UTENTE
Igiene e trattamento della cute anziana;
Igiene dell’ospite: corrette metodologie e rispetto della privacy;
INCONTINENZA
La gestione dell’incontinenza nell’anziano;
Utilizzo dei presidi per l’incontinenza;
LESIONI
Prevenzione e cura delle lesioni da pressione;
Prevenzione e cura delle lesioni da decubito;
LINEE GUIDA
Linee guida: aggiornamento, protocolli, procedure interne;
Linee guida aziendali;
Linee guida aziendali sicurezza;
Linee guida regionali e accreditamento;
Presentazione ed uso software Medicom;
Supervisione;
LUTTO
L’ascolto della morte e l’elaborazione del lutto;
MEDICAZIONI
Le medicazioni;
MEDICO-SANITARIA
Addestramento per tracheostomia;
BLS;
BLSD;
Le infezioni nelle RSA;
Nozioni sulla rianimazione cardiopolmonare;
Ossigenoterapia;
Vie di trasmissione e misure di prevenzione delle ICA;
MOBILIZZAZIONE
Tecniche di mobilizzazione: corretto uso dei presidi, tutela e protezione dell’ospite;
MOVIMENTAZIONE
Movimentazione manuale dei carichi e corretto utilizzo degli ausili;
NORMATIVA, CONTRATTUALISTICA, INFORMATICA
Aspetti legali e contrattuali: aggiornamenti e riflessioni;
Excel Avanzato;
Gestione del rischio: focus assicurazione;
Gestione sistema DOMIPHONE;
Informatica di base: Word ed Excel;
Legge Gelli – Bianco: responsabilità delle professioni sanitarie (l.24 – 2017);
Le relazioni sindacali;
Modello 231;
Modello 231 parte speciale;
Nuovo codice degli appalti;
Office 365 e collaborazione efficace;
Programma ospiti web;
Provvedimenti disciplinari;
Tool contabilità Zucchetti;
Tool presenze Zucchetti – Aspetti contrattuali e legislativi;
Utilizzo Arianna;
Utilizzo cartella informatizzata;
Utilizzo dispositivi rilevamento presenze servizi domiciliari;
Zucchetti gestione presenze base;
Zucchetti gestione presenze avanzato;
Zucchetti gestione risorse umane;
Zucchetti paghe;
Zucchetti presenze;
PAI
Il PAI come strumento di lavoro nelle RSA;
PAI. Lavoro multidisciplinare nella presa in carico dell’ospite;
PEDAGOGIA
Aspetti relazionali, emozionali e comunicativi nei contesti educativi;
L’autostima nell’educare e nel bambino;
Comunicare con il genitore;
La diversabilità: accogliere il bambino e l’alunno diversamente abili;
Gestire i disturbi di apprendimento e dell’attenzione in età scolastica;
Popp’arte. Libri d’arte per i piccolissimi;
Progettare, organizzare e gestire i servizi educativi;
Il progetto pedagogico al nido;
PREPOSTO
Corso sicurezza per preposti – ex art. 37 – comma 7 – d.lgs 81/08;
Refresh corso sicurezza per preposti – ex art. 37 – comma 7 – d.lgs 81/08;
SICUREZZA
Accenni di formazione specifica per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
Aggiornamento per la formazione dei lavoratori (D.Lgs 81/08);
Aggiornamento per RSPP e ASPP;
Antincendio a basso rischio;
Antincendio a medio rischio;
Antincendio ad alto rischio;
Formazione formatori: gestione emergenze e prova di evacuazione;
Formazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza – art. 37 del D.Lgs. 81/08 (Asili nido e servizi educativi);
Formazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza – art. 37 del D.Lgs. 81/08 (Residenze per anziani, residenze psichiatriche e domicilio degli assistiti);
Formazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza – art. 37 del D.Lgs. 81/08 e successivi accordi;
Formazione per dirigenti sulla sicurezza – D. Lgs. 81/08 e accordo Stato Regione;
Formazione specifica in materia di salute e sicurezza – art. 37 del D.Lgs. 81/08 (Residenze per anziani, residenze psichiatriche e domicilio degli assistiti);
Gestione Emergenze;
Gestione Emergenze – Modalità 4c;
Gestione Emergenze notturne;
HACCP: manuale aziendale, procedure e schede di autocontrollo;
Il decreto 81/08 (testo unico sulla sicurezza) e il sistema di gestione ambientale ISO 14001;
Il sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e OHSAS 18001);
La figura del preposto: approfondimenti sul ruolo;
Norme comportamentali per il rispetto della privacy nei servizi domiciliari;
Prevenzione della violenze;
Primo Soccorso;
Primo soccorso pediatrico;
Principi di Igiene ambienti, Principi Haccp (Reg. CE 852/2004), Privacy (D.Lgs 196/2003);
Principi di Igiene ambienti, Principi Haccp (Reg. CE 852/2004), Privacy (D.Lgs 196/2003) – Modalità 4c;
Principi di sicurezza (D.Lgs. 81/08) – Generale;
Principi di sicurezza (D.Lgs. 81/08) – Generale e Specialistico Formatori;
Principi di sicurezza (D.Lgs. 81/08) – Specialistico (asili nido e servizi educativi);
Principi di sicurezza (D.Lgs. 81/08) – Specialistico (Residenze per Anziani e domicilio degli assistiti);
Principi di sicurezza (D.Lgs. 81/08), Igiene Ambienti, Principi Haccp (Reg. CE 852/2004), Privacy (D.LGS 196/2003);
Principi di sicurezza (D.Lgs. 81/08), Igiene Ambienti, Principi Haccp (Reg. CE 852/2004), Privacy (D.LGS 196/2003) – Modalità 4c;
Prova di evacuazione;
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. Lgs. 81/08;
Refresh – formazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza – art. 37 del D.Lgs. 81/08 (Asili nido e servizi educativi);
Refresh – formazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza – art. 37 del D.Lgs. 81/08 (Residenze per anziani, residenze psichiatriche e domicilio degli assistiti);
Refresh Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. Lgs. 81/08;
Refresh Antincendio a basso rischio;
Refresh Antincendio a medio rischio;
Refresh Antincendio ad alto rischio;
Refresh corso sicurezza per preposti (ex art. 37, comma 7) d. lgs 81/08;
Refresh Formazione per dirigenti sulla sicurezza – D. Lgs 81/08 e accordo Stato Regione;
Refresh Primo Soccorso;
Refresh Principi di sicurezza (D.Lgs 81/08) – Specialistico (asili nido e servizi educativi);
Refresh Principi di sicurezza (D.Lgs 81/08) – Specialistico (Residenze per Anziani e domicilio degli assistiti);
Refresh Reg. CE 852/2004 (HACCP);
Reg. CE 852/2004 (HACCP);
Strumenti e tecniche per il formatore sulla sicurezza;
ALTRO
Accenni antincendio ad alto rischio;
Accenni gestione emergenze;
Accenni primo soccorso;
Accenni principi di sicurezza (D.Lgs 81/08), igiene ambienti, principi haccp (reg. Ce 852/2004), privacy (D.Lgs. 196/2003);
Accenni reg. Ce 852/2004 (haccp);
Accenni SA 8000 certificazione etica professionale;
Aggiornamento informatico;
Aggiornamento manageriale;
Allergie e intolleranze alimentari;
Budgeting;
Change management – analisi;
Change management – sviluppo;
Ciclo fatturazione incassi;
Controllo di gestione e reportistica;
Esercitazioni pratiche;
Formazione base d’associazione;
Formazione base manager servizi alla persona;
Gestione acquisti e monitoraggio utenze;
Il luogo neutro;
La gestione dei turni di lavoro;
La manovra a mano di emergenza negli ascensori;
On boarding: formazione nuove risorse;
Rischio clinico;
Risorse umane: selezione e formazione;
Sente-mente experience – corso base del sente-mente project;
Sistema di gestione per la qualità – ISO 9001:2008;
Sistemi di gestione certificati;
Sviluppo delle competenze di web-marketing;
Switch, mettersi nei panni dell’altro per favorire lo scambio di ruolo;