PUNTO SERVICE | EVENTO DI NATALE 2017

Vi diamo il benvenuto all'evento di Natale Punto Service, qui troverete alcune informazioni utili ad orientarvi in questa giornata.

La location

Teatro Vetra

Il Teatro Vetra, conosciuto anche come Teatro Versace, sorge sugli spazi del Teatro (e poi Cinema) Alcione, storico teatro milanese, costruito alla fine degli anni ‘20 in un'area di proprietà dell'architetto Alfredo Campanini, esponente dell'architettura Liberty.

Situato in Piazza Vetra, si trova al centro di un classico cortile milanese, tra palazzi residenziali, e vanta una forma ellittica con le proporzioni classiche degli anfiteatri.

Oggi il teatro ospita eventi privati e molte sfilate di moda.

Nelle vicinanze

Colonne di San Lorenzo

Le colonne di San Lorenzo sono un'antica costruzione di epoca tardo romana di Milano e costituiscono uno dei rari reperti superstiti della Milano imperiale. Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo, con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione. Provengono da edifici romani risalenti al II o III secolo, probabilmente un tempio pagano sito nell'area dell'attuale piazza Santa Maria Beltrade. Le colonne vennero trasportate nell'attuale locazione a completare la nascente basilica di San Lorenzo. I capitelli provengono invece da due edifici differenti; sono infatti diversi per stile e dimensioni. Ai capitelli più bassi è stato aggiunto uno spessore in laterizio per livellarli con gli altri. L'assemblaggio che si vede oggi fu realizzato in epoca medioevale, fra l'XI e il XII secolo, a cui risalgono le parti in laterizio che completano l'architrave, con l'arco sormontato dalla croce al centro del colonnato. Medievale è anche la vicina Porta Ticinese.
Fino al 1935, nell'attuale piazzale che sorge fra le Colonne e la Basilica di San Lorenzo sorgeva un intero isolato formato da vecchi edifici popolari; tale complesso venne abbattuto per dare, coerentemente coi principi e gli indirizzi urbanistici del tempo, maggiore respiro e monumentalità alla basilica. Il nuovo piazzale venne successivamente occupato dai binari del tram, che negli anni novanta venne spostato al di là delle Colonne, su binari compenetranti. Del 1937 è la statua bronzea di Costantino Imperatore, legato a Milano per la promulgazione del famoso editto dell'anno 313, copia moderna di un originale tardoantico conservato a Roma.
Le Colonne tutt'oggi rivestono un particolare significato affettivo per i milanesi, testimoniando visibilmente la storia dell'antica Mediolanum, in qualche modo sopravvissuta alla furia distruttrice dei Goti, del Barbarossa e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Shopping nelle vie limitrofe

VIA TORINO - Una via classica per lo shopping, ricca delle principali catene di moda internazionali.

CORSO DI PORTA TICINESE – Una via con piccoli negozi indipendenti e moda giovane.

Come arrivare

MEZZI PUBBLICI:
Dalla stazione centrale, prendere la metro gialla MM3 direzione San Donato, scendere a DUOMO e passeggiare per circa 15 minuti lungo via Torino, o prendere il tram n.3 direzione Gratosoglio (da via Torino) scendendo alla fermata Carrobbio (dopo 3 fermate). È possibile salire in tram con lo stesso biglietto utilizzato per la metro.
Attenzione che per il ritorno non è possibile obliterare prima la corsa in tram ed usare lo stesso biglietto in metro: i biglietti ATM consentono di fare Metro + tram, ma mai Tram + metro.

PARCHEGGI:
In zona sono dislocati diversi parcheggi a pagamento:

  • CENTRAL PARKING in via Cornaggia
  • DUOMO PARKING in via Olmetto
  • VETRA PARKING in via Papa Gregorio XIV